LGS: malattia da network

Famiglie LGS Italia sogna un mondo in cui la Sindrome di Lennox-Gastaut non sia un end point, cioè un punto di arrivo, ma un punto di partenza per costruire vite piene di leggerezza, grinta e speranza.
La LGS è una malattia di network: coinvolge molteplici aree del cervello, molteplici aspetti della vita e molteplici figure nella cura.
Per questo, crediamo che il network sia anche la risposta: una rete fatta di famiglie, medici, terapisti, ricercatori, educatori e istituzioni, uniti per andare oltre le crisi e affrontare insieme ogni sfida.

LGS: malattia da network

Famiglie LGS Italia sogna un mondo in cui la Sindrome di Lennox-Gastaut non sia un end point, cioè un punto di arrivo, ma un punto di partenza per costruire vite piene di leggerezza, grinta e speranza.
La LGS è una malattia di network: coinvolge molteplici aree del cervello, molteplici aspetti della vita e molteplici figure nella cura.
Per questo, crediamo che il network sia anche la risposta: una rete fatta di famiglie, medici, terapisti, ricercatori, educatori e istituzioni, uniti per andare oltre le crisi e affrontare insieme ogni sfida.

Indice dei video

Indice dei video

Vai all'intervista del Dott. Antonino Romeo

Cos’è la LGS
Dott. Antonino Romeo, Neuropsichiatra infantile, Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Milano

Vai all'intervista della Dott.ssa Antonella Riva

La LGS in 1 minuto
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova

Vai all'intervista del Dott. Giuseppe Gobbi

LGS: quali prospettive
Dott. Giuseppe Gobbi, Neuropsichiatra infantile, presidente Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Bologna

Vai all'intervista della Dott.ssa Cristina Cenci

Rete di relazioni
Dott. Cristina Cenci, Antropologa, DNM-Digital Narrative Medicine, Roma

Vai all'intervista del Dott. Giuseppe Gobbi

Il carico di un’encefalopatia così impegnativa
Dott. Giuseppe Gobbi, Neuropsichiatra infantile, presidente Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Bologna

Vai all'intervista della Dott.ssa Antonella Riva

LGS: cosa possiamo fare
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova

Encefalopatia vs Epilessia: perchè è importante distinguere
Dott Angelo Picardi, Psichiatra, Primo Ricercatore Istituto Superiore di Sanità
Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale diretto da dr.ssa Gemma Calamandrei, Roma.

Vai all'intervista della Dott.ssa Antonella Riva

LGS: quale “Quality of life
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova.

Vai all'intervista della Dott.ssa Cristina Cenci

La medicina narrativa 
Dott. Cristina Cenci, Antropologa, DNM-Digital Narrative Medicine, Roma

Cos’è la LGS.
Dott. Antonino Romeo, Neuropsichiatra infantile, Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Milano

La LGS in 1 minuto.
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova.

LGS: quali prospettive
Dott. Giuseppe Gobbi, Neuropsichiatra infantile, presidente Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Bologna.

Rete di relazioni
Dott. Cristina Cenci, Antropologa, DNM-Digital Narrative Medicine, Roma

Il carico di un’encefalopatia così impegnativa
Dott. Giuseppe Gobbi, Neuropsichiatra infantile, presidente Comitato Scientifico Associazione Famiglie LGS Italia, Bologna.

LGS: cosa possiamo fare
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova.

Encefalopatia vs Epilessia: perchè è importante distinguere
Dott Angelo Picardi, Psichiatra, Primo Ricercatore Istituto Superiore di Sanità
Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale diretto da dr.ssa Gemma Calamandrei, Roma.

LGS: quale “Quality of life
Dott.ssa Antonella Riva, dottoranda Istituto “Gaslini”/Università di Genova.

La medicina narrativa 
Dott. Cristina Cenci, Antropologa, DNM-Digital Narrative Medicine, Roma

Parliamo di Impatto psicologico della LGS